"Riscoprire e far conoscere la storia orologiaia della Valle, storia fatta di legami sociali, di paese e di migrazioni, di confronti e incontri, di passione e di tenacia. Tradizione e innovazione per creare futuro ai giovani, ancorandoli alle loro radici" - Mission AOP

Lunedi 26 maggio 2025

Dall’ex-stabilimento F.lli Solari di Pesariis - località Possal, Radio Spazio 103 manda in onda una diretta su “I 300 anni del marchio Solari, 1725-2025”, nell’ambito della Rubrica Cultura friulana.

La giornalista carnica Novella Del Fabbro, promotrice dell’evento, in collaborazione con AOP, dà spazio ad un dialogo a più voci per far risuonare in Friuli l’importante anniversario di una ditta manufatturiera che nasce dal cuore intraprendente e ingegnoso dei pesarini e si sviluppa poi a Udine, centro di sviluppo e proiezione nel mondo. Ad accogliere il gruppo l’attuale referente, coordinatore dello stabilimento di Pesariis, Giacomo Martin.
Sono presenti la responsabile della Comunicazione della “SOLARI SPA – Premiato Fabbrica Orologi fondata nel 1725 – Pesariis (Udine)” Katia Bredeon, la Sindaca Erica Gonano, i soci testimoni e studiosi AOP Alceo e Gildo Solari, il socio imprenditore artigiano Roberto Solari, la coppia di ex-orologiai Silvano e Rita Martin di Pieria e Walter Rotter di Entrampo.

Storia, attualità, visione sul futuro, i temi trattati.
AOP, nella figura del responsabile culturale, Alceo Solari, facente parte dell’8° generazione dei Solari orologiai, chiede alla Ditta, alla Comunità degli orologiai, alle Istituzioni, un impegno comune per arrivare al riconoscimento del patrimonio orologiaio pesarino come patrimonio UNESCO, similmente a quanto già avvenuto in Svizzera e nella vicina Slovenia. Chiude l’incontro la Presidente AOP Rosa Maria Solari la quale, nel sottolineare la pregnanza di un luogo denso di memoria, come l’ex-stabilimento F.lli Solari di Possal, a proposito di valorizzazione del patrimonio culturale orologiaio, tra i tasselli di storia fatti emergere dal lavoro di ricerca e di tessitura di relazioni di AOP, menziona l’opera del glottologo Giuseppe Francescato, imparentato con i Solari, che elabora nel dopoguerra il “Linguaggio degli orologiai pesarini” e poi il Dizionario sull’Astrario del Dondi.

Giovanni Dondi, medico e uomo di scienza, nato a Chioggia nel 1330 circa, progetta e costruisce l’Astrario, capolavoro dell’orologeria planetaria, definito anche l’ottava meraviglia del mondo.
Si tratta dell’orologio che segna l’inizio degli strumenti di misurazione del tempo dando impulso agli orologi pubblici per palazzi e chiese, a cui si dedicarono a partire dalla metà del 1600 gli artigiani della Valle.

Copia di detto capolavoro è presente nel Museo civico di Chioggia, ribattezzata città d’arte e dell’orologio più antico del mondo.
È qui che AOP nel viaggio culturale del 2023 tesse rapporti con l’amministrazione comunale della città, il maestro orologiaio Aldo Bullo che ha curato la riproduzione dell’orologio del Dondi e l’architetta Laura Guida che ne ha elaborato la presentazione in 3D, in un video-documentario.
Documentario, presente al Museo di Chioggia, che presto troverà posto, in una versione aggiornata, nel Museo di Pesariis, grazie alla donazione da lei fatta all’Associazione.
La sua venuta a Pesariis sarà l’occasione per condividere questa importante pagina di storia della scienza e della tecnica e capire dove si colloca la produzione pesarina lungo la Linea degli strumenti di misurazione del Tempo, che ha attraversato la storia dell’umanità.

Per ascoltare la diretta vai al podcast 26/05/2025 In fabbrica a Pesariishttps://www.radiospazio.it/cjargne-vitos-e-sperancios/

12 giugno 2025 mps

2025 06 17 IMG 20250617 WA0009Stabilimento - Pesariis, 26 maggio 2025
2025 06 17 IMG 20250617 WA0015Interno

logo RFVG

Contributo regionale: 18.400 euro
L.R. 16/2014 - 27 quater, comma 2, lett. a)
Avviso ricerca 2022 "Terra di passaggio"
 

IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA

logo Fondazione Friuli

Amici dell’Orologeria Pesarina
Giovanni Battista e Remigio Solari - APS

33020 Prato Carnico, Frazione Pesariis 10/E - e-mail: info@orologeriapesarina.com
CF – 93022620301

SOSTIENI L’ASSOCIAZIONE

Sorry, this website uses features that your browser doesn’t support. Upgrade to a newer version of Firefox, Chrome, Safari, or Edge and you’ll be all set.