Martedì, 10 giugno 2025
Per esplorare, conoscere, attualizzare un manufatto storico trascorrendo una settimana in un borgo della Carnia famoso per le eccellenze nel campo della meccanica di precisione.
Hai mai costruito un orologio calendario?
Sei un appassionato di meccanica e/o di design?
Potresti essere selezionato per produrre prototipi di gadget attrattivi per i visitatori del Museo dell’Orologeria Pesarina, da presentare al Comune di Prato Carnico, gestore del Museo e alla ditta Solari Spa, premiata fabbrica di orologi fondata nel 1725, Pesariis-Udine.
Partendo dal conoscere l’orologio storico che da più di 70 anni accompagna il viaggiatore, portando la Carnia nel mondo: l’orologio calendario di Remigo Solari, precursore dei moderni Teleindicatori di Stazioni e Aeroporti, sarai accompagnato ad ideare e realizzare dei gadget raffiguranti simbolicamente un orologio calendario simbolo della tradizione pesarina.
La proposta nasce da AOP nell’ambito della strategia “Museo-Giovani_Innovazione-Territorio” volta a valorizzare la vocazione territoriale orologiaia per favorire l’imprenditorialità giovanile nel campo della meccanica di precisione e dell’orologeria artistica, oltre che dell’animazione turistico-culturale.
Il progetto scaturisce da un percorso di co-progettazione tra AOP e F. Bearzi, che, in qualità di soggetto facente parte dell'ATS che gestisce la Misura regionale Attiva Giovani e Attiva Scuola 2023-2026, cofinanziato dall'UE, l’ha fatto proprio e inserito, per essere promosso verso giovani dai 18 ai 35 anni, con priorità a quelli della Valle e della Carnia, nel relativo Catalogo regionale.
E’ stato condiviso con il Comune di Prato Carnico e fatto conoscere alla ditta Solari Spa, possibili utilizzatori finali.