15 febbraio 2023 - 1 giugno

Il 9 febbraio scorso è andato in onda nel programma serale di VTC, l’emittente con la quale si è rinnovato un proficuo rapporto di collaborazione già sperimentato nei precedenti progetti, il primo dei tre appuntamenti previsti nel Piano di Comunicazione.

L’obiettivo sarà quello di informare e sensibilizzare i soci, la comunità locale e tutti i nostri interlocutori sui temi della ricerca e sui connessi laboratori con studenti delle scuole superiori. Laboratori finalizzati a far scoprire ai giovani, attraverso i manufatti e i loro costruttori, come si è evoluta la tecnologia nell’arte orologiaia e i fattori che hanno contribuito a detta evoluzione, in una terra marginale e di confine come la Carnia.

A seguire, altri due appuntamenti sul lavoro di ricerca. I protagonisti saranno, in questo caso, i docenti universitari e i giovani che confidiamo di “attrarre” nel percorso di conoscenza e di valorizzazione del patrimonio orologiaio della Val Pesarina. A tal fine ci stiamo adoperando, in questo periodo, in un fitto scambio di contatti con le istituzioni locali, dal Comune di Prato Carnico, alla Comunità di montagna, all’Università di Trieste.

I due responsabili scientifici di progetto, Alceo Solari e Stefano Solari, hanno elaborato due ricche schede di ricerca che riassumono quanto sin qui da noi esplorato e le possibili piste di approfondimento. Sono già stati recuperati, in particolare grazie al nostro socio Adelchi Puschiasis, esperto in ricerca d’archivio, preziosi documenti inediti .

La ricerca di manufatti storici inerenti alle forniture pesarine per le Ferrovie dello Stato negli anni Trenta del secolo scorso, ci ha portato alla stazione ferroviaria di Venezia-S. Lucia e a Treviso. E’ in corso l’apertura di un dialogo con la Fondazione FS, “custode e gestore del grande patrimonio storico delle ferrovie italiane”, per verificare la possibilità di integrare il nostro lavoro di ricerca sui manufatti pesarini nell’ambito della loro attività, con particolare attenzione al restauro e allo sviluppo del Museo-Stazione Trieste Campo Marzio.

MPS, 15/2/23

Amici dell’Orologeria Pesarina
Giovanni Battista e Remigio Solari - APS

33020 Prato Carnico, Frazione Pesariis 10/E - e-mail: info@orologeriapesarina.com
CF – 93022620301

SOSTIENI L’ASSOCIAZIONE

Sorry, this website uses features that your browser doesn’t support. Upgrade to a newer version of Firefox, Chrome, Safari, or Edge and you’ll be all set.