24 gennaio 2023
Lara Musizza Presidente della Comunità degli italiani di Parenzo, e il ricercatore Denis Visintin attraverso il telegiornale di TV Nova Pola del 24 gennaio 2023, evidenziano le valenze del progetto nell’ambito della valorizzazione
Leggi tutto...
Dal nostro socio imprenditore artigiano Roberto Solari arriva la notizia del suo coinvolgimento nel restauro di un pregevole orologio antico, quale quello della Torre Civica di Pordenone.
Pesariis - Povolaro, 18 giugno 2023
Il desiderio di conoscere l’identità/ la vocazione di un territorio attraverso una delle sue voci, è stata la motivazione che ha dato vita ad un fecondo e appassionato incontro di conoscenza e di scambio tra due
Il Comune di Prato Carnico, dopo la presentazione, svoltasi il 17 gennaio 2023 all’Auditorium comunale, per voce della Sindaca Erica Gonano illustra le prime azioni attuative.
15 febbraio 2023 - 1 giugno
Il 9 febbraio scorso è andato in onda nel programma serale di VTC, l’emittente con la quale si è rinnovato un proficuo rapporto di collaborazione già sperimentato nei precedenti progetti, il primo dei tre appuntamenti previsti
Denis Visintin - La Voce - Istria 23/11/2022
Dall’Istria, il giornalista e ricercatore Denis Visintin, dà notizia dell’avvio di una nuova tappa di collaborazione con AOP, capofila del progetto di ricerca su Avviso
In data 27 aprile 2023 la Regione FVG ha comunicato ad AOP l’avvenuta approvazione e l’assegnazione del contributo per il nuovo progetto.
Con l’apporto di risorse economiche aggiuntive e attraverso una funzione starter, esso si propone di dare
In seno al percorso attuativo del progetto di ricerca 2022-23 comprendente, tra gli obiettivi, un approfondimento sul ruolo avuto nel Novecento dall’industria orologiaia pesarina nello sviluppo del Piano nazionale delle Ferrovie italiane, AOP ha
Il “pubblico orologio di Rovigno”, dopo il restauro realizzato dalla ditta artigiana di Roberto Solari in val pesarina, la valle testimone della pregevole storia di orologeria pubblica, ritorna a Rovigno per essere valorizzato come parte
Ne danno notizia La Voce del Popolo (Istria) in data 10.11.22 e IL PICCOLO di Trieste in data 14.11.2022.
L’opera è stata affidata a Roberto Solari, carnico, di origine pesarina, socio dell’Associazione culturale Amici dell’Orologeria Pesarina.
In data 15 maggio l’Università di Trieste, partner di AOP nel progetto di studi e ricerche “Pesariis…Europa, l’orologio mediatore tra genti e culture” ha pubblicato il Bando Premio di Laurea per una tesi incentrata sulla "funzione delle terre di
La testata giornalistica di TeleQuattro, nel servizio realizzato domenica 26/3/23, documenta la tappa del ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, a Pesariis per conoscere le origini della Solari di Udine
Ha preso avvio il 24 novembre 2022 il secondo progetto di ricerca storica dell’Associazione Amici dell’Orologeria Pesarina.Centrale sarà il coinvolgimento dei giovani, sia tramite il partenariato con l’Università di
A Natale l’Associazione Amici dell’Orologeria pesarina ha dotato il Museo dell’Orologeria di Pesariis di due nuovi exhibit sugli scappamenti, mettendo così il primo tassello del “Percorso didattico museale sull’evoluzione della misura del tempo”,
Il video è stato presentato a Pesariis nella conferenza-incontro del 24 settembre 2022, quale omaggio al socio Bruno Machin, nel 1° anniversario della sua morte.Realizzato dal videomaking Stefano Morandini, rientra
Il 5 maggio ha preso avvio a Parenzo la prima tappa del percorso conclusivo del progetto di studi e ricerche “Il Tempo della Serenissima”, per la valorizzazione degli Orologi da Torre nell’Istro-veneto e in Dalmazia, avviatosi nel 2019 ad opera
Amici dell’Orologeria PesarinaGiovanni Battista e Remigio Solari - APS
33020 Prato Carnico, Frazione Pesariis 10/E - e-mail: info@orologeriapesarina.comCF – 93022620301
SOSTIENI L’ASSOCIAZIONE
Sorry, this website uses features that your browser doesn’t support. Upgrade to a newer version of Firefox, Chrome, Safari, or Edge and you’ll be all set.