"Riscoprire e far conoscere la storia orologiaia della Valle, storia fatta di legami sociali, di paese e di migrazioni, di confronti e incontri, di passione e di tenacia. Tradizione e innovazione per creare futuro ai giovani, ancorandoli alle loro radici" - Mission AOP

Evento

Gorizia, martedi 17 dicembre 2024

Nella fase conclusiva del progetto divulgativo “Pesariis, Gorizia: testimonianze di operosità e traguardi di eccellenza nell'Orologeria europea”, supportato dalla Regione FVG, Fondazione Friuli e vari partner, è stato presentato nell’Aula Magna del Polo universitario S. Chiara a Gorizia il prototipo di soluzione digitale realizzata da SASWEB Lab (struttura specializzata dell’Università di Udine) in adempimento ad apposita Convenzione stipulata con AOP, l’associazione Amici dell’Orologeria Pesarina capofila del progetto citato.

L’accordo era legato all’obiettivo di collaborare allo sviluppo di alcuni interventi del più ampio progetto “Viaggiare nel Tempo. La Val Pesarina tra storia, tradizione, innovazione”, avviato dal Comune di Prato Carnico con i fondi PNRR destinati alla valorizzazione di borghi storici.

2024 12 17 VideoregistrazioneCome ricordato dalla vice Presidente di AOP, Maria Pia Solari, e dal curatore del progetto, Franco Rota, l’applicazione multimediale è stata ideata immaginando la sua futura fruizione all’interno dei nuovi spazi, espositivi e didattici, del Museo dell’Orologeria di Pesariis in modo da arricchirne la mostra dei reperti storici e degli exhibit con un’originale rappresentazione della “Linea del Tempo” che, partendo dall’astronomia dell’antica Grecia arrivi all’orologio atomico.

Lungo quel millenario percorso di ricerca e innovazione, tra la fine del XVII secolo e il Novecento, si colloca l’epopea dell’Orologeria pesarina, con le formidabili intuizioni dei suoi grandi inventori fra cui spicca Remigio Solari con i primi quadranti a scatto di cifre poi adottati nei teleindicatori di stazioni e aeroporti del mondo intero.

Antonina Dattolo, responsabile del laboratorio accademico, ha definito la storia di successo dell’Orologeria pesarina “una perla preziosa per la nostra regione”, compiacendosi inoltre del fatto che pure 14 studenti del corso di laurea in comunicazione integrata hanno partecipato al progetto.

Alceo Solari, responsabile culturale di AOP, è entrato poi nei contenuti che si intenderà veicolare con l’applica-zione: non solo aspetti tecnici, ma anche risvolti artistici che l’orologeria ha parallelamente ispirato a grandi artisti nel campo della pittura, della musica e in altre forme espressive.

Cinque saranno le timeline associate alle tipologie dei manufatti pesarini:

  • Orologi da Torre Pubblici
  • Orologi da parete domestici
  • Sincronizzazione del tempo
  • Calendari
  • Orologi industriali.
2024 12 17 Alceo Solari Timeline

F. Rota

RELAZIONI

Antonina Dattolo, direttrice Laboratorio di ricerca SASWeb - UNI-UD
Alceo Solari, Responsabile culturale AOP, 8° generazione dei Solari orologiai

Video registrazione dell'evento


SE NE È PARLATO

Servizio TV di Telequattro - medianordest 17/12/2024 su ARTEFATTO DIGITALE

 

 

 

logo RFVG

Contributo regionale: 18.400 euro
L.R. 16/2014 - 27 quater, comma 2, lett. a)
Avviso ricerca 2022 "Terra di passaggio"
 

IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA

logo Fondazione Friuli

Amici dell’Orologeria Pesarina
Giovanni Battista e Remigio Solari - APS

33020 Prato Carnico, Frazione Pesariis 10/E - e-mail: info@orologeriapesarina.com
CF – 93022620301

SOSTIENI L’ASSOCIAZIONE

Sorry, this website uses features that your browser doesn’t support. Upgrade to a newer version of Firefox, Chrome, Safari, or Edge and you’ll be all set.