"Riscoprire e far conoscere la storia orologiaia della Valle, storia fatta di legami sociali, di paese e di migrazioni, di confronti e incontri, di passione e di tenacia. Tradizione e innovazione per creare futuro ai giovani, ancorandoli alle loro radici" - Mission AOP

18 febbraio 2025

L’Associazione Amici dell’Orologeria Pesarina è stata coinvolta, nel mese di febbraio, in un progetto promosso dall’ISIS Paschini Linussio di Tolmezzo nell’ambito dei propri percorsi formativi e laboratoriali co curricolari, per le azioni di prevenzione e contrasto alla dispersione scolastica.

2025 02 18 IMG 20250220 WA0007Il progetto, dal titolo “Ri-prendiamocene cura”, prevede un corso di “laboratorio multimediale”, ed ha come obiettivo la creazione di un fashion film per un brand reale. L’attività si svolge in varie fasi, dall’acquisizione delle basi su cinema e fashion film, sulle figure di ADV, art director e copywriter, alle fasi più strettamente operative di interviste e shooting. E’ proprio nella fase delle interviste che alcuni rappresentanti di AOP sono stati chiamati a testimoniare le tappe dell’orologeria pesarina, nonchè i punti di forza della ditta Solari. Alceo Solari, Gildo Solari, Luciana Schneider e Aurelio Durigon hanno portato la loro testimonianza, non solo di esperti storici, ricordando alcune figure chiave come Remigio Solari, inventore, ma soprattutto di testimoni dell’ultimo periodo di storia orologiaia (nelle ultime decadi del 1900) e condividendo alcuni momenti di vita in fabbrica.

Una ventina i ragazzi coinvolti nel progetto, soprattutto afferenti ai vari indirizzi liceali dell’Istituto, che nei giorni successivi, prendendo spunto dall’incontro, hanno potuto mettere in campo la loro creatività ideando il fashion film, tuttora in lavorazione.

Una collaborazione importante per AOP, che rappresenta un ulteriore passo nel coinvolgimento delle nuove generazioni, questa volta attraverso uno strumento artistico innovativo.
Un sentito ringraziamento, oltre alla tutor del progetto, prof.ssa Ilaria Vitolo, ai filmaker Elia Adami e Federico Gallo, che hanno proposto il tema e soprattutto hanno saputo coinvolgere gli studenti attivando in loro nuove competenze.

logo RFVG

Contributo regionale: 18.400 euro
L.R. 16/2014 - 27 quater, comma 2, lett. a)
Avviso ricerca 2022 "Terra di passaggio"
 

IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA

logo Fondazione Friuli

Amici dell’Orologeria Pesarina
Giovanni Battista e Remigio Solari - APS

33020 Prato Carnico, Frazione Pesariis 10/E - e-mail: info@orologeriapesarina.com
CF – 93022620301

SOSTIENI L’ASSOCIAZIONE

Sorry, this website uses features that your browser doesn’t support. Upgrade to a newer version of Firefox, Chrome, Safari, or Edge and you’ll be all set.