Dal “Dator 5” di Remigio Solari a “Il Timp al è galantom” dei giovani

25 agosto 2025

In Val Pesarina (Prato Carnico), dove da più di 300 anni si coltiva la meccanica di precisione, nella settimana dal 25 al 29 agosto ha preso forma un laboratorio esperienziale finalizzato a esplorare e conoscere.
Partendo dall’orologio storico che da più di 70 anni accompagna il viaggiatore, portando la Carnia nel mondo, l’orologio calendario di Remigo Solari, precursore dei moderni Teleindicatori di Stazioni e Aeroporti, i quattro giovani partecipanti sono stati accompagnati a realizzare, attraverso l’uso delle moderne tecnologie, un orologio calendario simbolo della tradizione pesarina.

La proposta è stata elaborata da AOP nell’ambito della strategia “Museo-Giovani-Innovazione-Territorio”, volta a valorizzare la vocazione orologiaia territoriale per favorire l’imprenditorialità giovanile nel campo della meccanica di precisione e dell’orologeria artistica, oltre che dell’animazione turistico-culturale.
Il progetto scaturisce da un percorso di co-progettazione tra AOP e l’Istituto Tecnico Industriale “Bearzi” di Udine che, in qualità di soggetto facente parte dell'ATS che gestisce la Misura regionale Attiva Giovani e Attiva Scuola 2023-2026, cofinanziata dall'UE, l’ha fatto proprio e inserito nel relativo Catalogo regionale, per essere promosso verso giovani dai 18 ai 35 anni con priorità rivolta ai residenti nella Valle e in Carnia.
Iniziativa condivisa con il Comune di Prato Carnico e fatta conoscere all’industria Solari Spa, quali possibili utilizzatori finali.

I quattro giovani, Filippo Del Negro, Filippo Martin, Giacomo Machin e Riccardo Toniutti, di età compresa fra 18 e 27 anni, con un bagaglio formativo di livelli e ambiti diversi, tutti con forti legami di appartenenza alla Carnia, tra cui due residenti in Valle, in un crescendo di motivazione, giorno dopo giorno, si sono cimentati in un percorso sapientemente guidato dal formatore-maestro ingegner Renato Machin.

Il Laboratorio è stato preceduto da una prima giornata “formativa” al Museo di Pesariis (Museo della tecnica e della scienza) con due formatori e testimoni locali, Alceo e Gildo Solari, e un’esperta in design industriale, Anna Aurora Lombardi, presidente del MUDEFRI e docente alla facoltà di Ingegneria e architettura di Udine.
Diversi i temi trattati: dall’orologeria, quale patrimonio materiale e immateriale valorizzato nelle valli alpine d’ Europa come patrimonio UNESCO, alla storia locale; dall’inventore Remigo Solari e le sue realizzazioni, a partire dall’orologio della stazione di Firenze, ai meccanismi dell’orologio calendario a palette e alle evoluzioni di tale manufatto, da quello meccanico a quello elettromeccanico, a quello elettronico; un percorso lungo la storia del design, la sua funzione, i suoi protagonisti, il cambiamento lungo le epoche storiche, alla ricerca sul design nel campo dell’orologeria, partendo dall’orologio da polso.

Un’esplorazione dunque di taglio interdisciplinare, per collocarsi dentro un contesto e passare quindi alla fase operativa, da protagonisti.
Sono seguite tre giornate intense, dalla visualizzazione del modello, alla progettazione CAD, alla fabbricazione dei componenti, al montaggio.
Ventotto i pezzi (8 ingranaggi, 3 ruote, 4 alberi e 13 distanziatori) costruiti con macchina a taglio laser e poi i ferma-ingranaggi con stampante 3D.

Ne è uscito un manufatto in legno, che funziona manualmente; una piccola grande opera d’arte migliorabile, ispirata al tempo che ruota e all’albero della vita che nasce e si sviluppa da un piccolo seme.
Un orologio che ha “stupito” prima i giovani stessi e poi gli invitati chiamati a condividere l’esperienza in chiusura del laboratorio: dalla Sindaca alla presidente AOP, da artigiani e imprenditori della valle a un testimone orologiaio di 90 anni, Candido Savino: ex-disegnatore e progettista entrato alla F.lli Solari nel 1953.
Savino, salito da Tolmezzo per conoscere l’operato dei giovani, osserva e commenta “siete stati bravi; avete tenuto conto della complessità dell’orologio, attriti e ruotismi; se volete perfezionarlo potete arrivare a costruire le viti in legno…” e poi passa a presentare la sua ultima opera, un orologio in legno innovativo, frutto di una passione che continua a coltivare nel laboratorio di casa, dove ogni giorno trascorre almeno due ore.

Significative le attese dei giovani raccolte in apertura della settimana e altrettanto significativo il contributo di valutazione finale, più sotto riportato attraverso la documentazione fotografica e descrittiva.
Dalle attese iniziali di conoscere, comprendere la cultura orologiaia della valle e come si è tramandata, alla volontà di contribuire a farla conoscere attraverso nuovi manufatti “artistici” ispirati a quelli storici, crescendo nella competenza di progettazione e realizzazione attraverso le moderne tecnologie, alle richieste finali che il laboratorio diventi un appuntamento periodico, integrato con le Scuole e che nel Museo trovi spazio un Fab Lab per i giovani.

Un arcobaleno che unisce paesi e generazioni diverse ha dato forma a un futuro possibile, unendo tasselli di storia locale e accompagnando la transizione dagli anziani ai giovani”, questo il messaggio di chiusura del coordinatore-maestro Renato Machin, che ha saputo attrarre e valorizzare i giovani, trasmettendo con sapienza i frutti di un lavoro preparatorio che lo ha impegnato per diversi mesi, dai due prototipi-prova a quello da costruire assieme ai giovani.
Passione, tenacia, dedizione, tratti della storia culturale orologiaia, hanno permeato e si sono materializzati nella settimana laboratoriale con/per i giovani.

2025 08 25 Locandina AttivaGiovani del 11 06 2025

2025 08 25 Programma Laboratorio


Gli apporti seminariali

Alceo Solari, Espositori a fogli mobili
Lombardi Classici del design e classici degli orologi. Esercitazioni

Renato Machin

Disegno del manufatto da realizzare

SITI:


IL PROTAGONISMO dei GIOVANI

Partecipanti

  • Filippo Del Negro di Terzo di Tolmezzo
  • Filippo Martin di Osais (Prato Carnico)
  • Giacomo Machin di Martignacco
  • Riccardo Toniutti di Prico (Prato Carnico)
25 agosto
25 agosto
25 agosto
25 agosto
26 agosto
26 agosto
26 agosto
26 agosto
27 agosto
27 agosto
27 agosto
27 agosto
27 agosto
27 agosto
28 agosto
28 agosto
28 agosto
28 agosto
29 agosto
29 agosto
29 agosto
29 agosto
29 agosto
29 agosto
Previous Next

 

2025 08 25 Valutazione Finale Risposte Giovani

Amici dell’Orologeria Pesarina
Giovanni Battista e Remigio Solari - APS

33020 Prato Carnico, Frazione Pesariis 10/E - e-mail: info@orologeriapesarina.com
CF – 93022620301

SOSTIENI L’ASSOCIAZIONE

Sorry, this website uses features that your browser doesn’t support. Upgrade to a newer version of Firefox, Chrome, Safari, or Edge and you’ll be all set.